Si conclude la XXI edizione del Summer Jamboree, il Festival della ripartenza
Si conclude la XXI edizione del Summer Jamboree, il Festival della ripartenza
SENIGALLIA – Si conclude la XXI edizione del Summer Jamboree. Un Festival della ripartenza semplicemente magico. Un momento di ritrovo di tante persone che da ogni parte d’Italia ed Europa hanno voluto ritrovarsi in quello che in molti hanno definito un “luogo dell’anima”.
Con il concerto dei The Latin Charmers ITA/UK, (Marco Di Maggio e David Yates, Matteo Giannetti e Marco Barsanti), le incursioni musicali Hawaiian style de I Belli di Waikiki ITA, la meravigliosa Sfilata Auto Usa, American Classic Car Cruise, di sabato con le auto pre 1969, che ha visto quest’anno con la collaborazione dell’ASI, Automotoclub Storico Italiano, si è conclusa la XXI edizione del Summer Jamboree a Senigallia dal 30 luglio all’8 agosto.
Un Festival della ripartenza semplicemente magico. Un momento di ritrovo di tante persone che da ogni parte d’Italia ed Europa hanno voluto ritrovarsi in quello che in molti hanno definito un “luogo dell’anima”.
Alla serata di sabato ha preso parte, anche la stella del cinema Denise Tantucci, di ritorno dal successo al Festival di Cannes 2021 con il film di Nanni Moretti “Tre Piani”. Appassionata del Summer Jamboree sin da giovanissima, Denise ha voluto godersi tutti i concerti in programma e quella particolare atmosfera vintage.
Era stato annunciato sin dall’inizio che sarebbe stato un festival diverso e che sarebbe stato, questa volta più che mai, quel “Viscerale tributo alla musica che negli anni Quaranta e Cinquanta scaldava cuore e pelle ridando gioia di vivere e di essere insieme dopo il buio della guerra”.
Il programma della XXI edizione del Summer Jamboree annunciato a marzo prevedeva all’inizio solo 5 concerti per sole 400 persone e una importante mostra fotografica, quella di Milton H. Greene “Women” a Palazzetto Baviera fino al 26 Settembre 2021.
Settimana dopo settimana l’organizzazione del Festival ha costruito, condividendolo con l’Amministrazione Comunale, un racconto che sempre più importante. Si è riusciti a creare quella atmosfera festivaliera di festa e condivisione che solo al Summer Jamboree si può trovare.
Gli spazi che sono stati lasciati liberi dalle capienze ridotte, dagli allestimenti ridimensionati, da due palchi in meno, dalle piste da ballo che non si sono potute allestire, sono stati riempiti dalla gioia di stare insieme, dagli abbracci, dai sorrisi ritrovati delle persone che dopo lunghi mesi sfidanti si sono potute finalmente godere un momento di autentica felicità.
Al di là dei numeri, dei sold out in Piazza Garibaldi ai concerti, al Teatro La Fenice per il Burlesque, del giardino della Rocca, che seppure con capienza ridotta, ha potuto accogliere migliaia di partecipanti, il primo dato che il Summer Jamboree XXI porta a casa è la gioia di chi vi ha preso parte, l’energia condivisa dagli artisti che hanno potuto calcare di nuovo un palco importante, delle hostess che hanno avuto persone da accompagnare in platea, degli operatori e tecnici dello spettacolo, responsabili della sicurezza, allestitori, espositori, fotografi, che hanno potuto ricominciare a fare il loro lavoro.
“Pensiamo a questa edizione del Summer Jamboree XXI – raccontano gli organizzatori Angelo Di Liberto e Alessandro Piccinini – come ad una scintilla di luce che accende una candela, che ne accende un’altra, che ne accende un’altra e poi un’altra ancora, in una interconnessione di anime che conoscono la felicità profonda di poter stare di nuovo insieme. Di nuovo Rock’n’Roll.
Pensiamo che questa sia stata davvero una edizione straordinaria, sicuramente differente di Summer Jamboree rispetto a quelle a cui eravamo abituati, e come l’abbiamo immaginata sin dall’inizio ha rappresentato un messaggio importante di fiducia e di speranza. La speranza condivisa di poter tornare ad una vita in cui partecipare ad un concerto, ballare ed abbracciarsi possano essere una straordinaria normalità”.
QS – RIPRODUZIONE RISERVATA - www.quisenigallia.it