Sabato al Palazzetto Baviera una conferenza sull’archeologia
Sabato al Palazzetto Baviera una conferenza sull’archeologia
SENIGALLIA – Ritorna al Palazzetto Baviera sabato 9 aprile alle ore 17 la dott.ssa Fulvia Lo Schiavo con una conferenza sull’archeologia della Sardegna, questa volta sulla civiltà prenuragica, riferita in particolare al periodo che va dal neolitico medio all’età del rame (metà V millennio-inizi III millennio). Si tratta di un periodo caratterizzato dal passaggio dal nomadismo all’agricoltura e quindi alla sedentarietà, che ha lasciato ricche testimonianze delle sepolture e dei rituali sepolcrali.
All’agricoltura è legata la diffusione dei culti della fecondità, il culto della Dea Madre espressione della fertilità e del Dio Toro simbolo della forza vitale. Le loro immagini vigilano sulle sepolture, lasciandoci stupiti dalla varietà stilistica dei manufatti, dalla raffinatezza di esecuzione e dalla complessità del linguaggio semantico.
Altra manifestazione della religiosità fino alla metà del III millennio sono i giganti di pietra: “pietre fitte”, menhir, statue-menhir, espressione del collegamento fra la terra e il cielo sotto la forma di figure maschili e femminili, rivestiti di una simbologia e di un ruolo speciale nella distribuzione del territorio.
Si tratta di una fase storica poco conosciuta e dai contenuti archeologici e storici estremamente vari e complessi, non facilmente sintetizzabili in una conversazione, ma la visione e l’illustrazione delle testimonianze archeologiche permetterà di conoscerli ed ammirarli, rivelandosi un’esperienza certamente interessante.
QS – RIPRODUZIONE RISERVATA - www.quisenigallia.it