Ecco come si presentano i Giardini Morandi, biglietto da visita del turismo senigalliese / Foto

Ecco come si presentano i Giardini Morandi, biglietto da visita del turismo senigalliese / Foto

SENIGALLIA – Finalmente è arrivata la bella stagione. L’attendevamo da tempo con ansia. Ma quest’anno Senigallia non ha avuto la capacità di prepararsi al meglio per offrire un’immagine bella e consona della città.
Erba alta ovunque: nei giardini, nelle rotatorie, lungo le strade. E questo non è certo un bel vedere, sia per i senigalliesi, sia per chi viene in città – che resta, nonostante tutto, la “spiaggia di velluto” – a trascorrere qualche giorno di vacanza.
E non riusciamo a comprendere le motivazioni per le quali non si è ancora proceduto ad effettuare gli interventi necessari.
E non ci si venga a dire che i nuovi amministratori hanno bisogno di un periodo di sacrosanto rodaggio. Anche perché il tempo passa – per tutti – ed anche per chi amministra la città, visto che il rinnovo dell’Amministrazione comunale c’è stato quasi due anni fa. Come, del resto, dimostrato – e confermato – dagli stessi amministratori con le ripetute immagini referenziali che pubblicano quasi quotidianamente ovunque. Un loro sacrosanto diritto che nessuno desidera togliere.
Sarebbe però opportuno che, tra un selfie e l’altro, iniziassero anche ad occuparsi – oltre che della loro immagine personale – anche di quella di Senigallia, considerato che è la città che, per loro scelta – e non certo per imposizione divina – si trovano ad amministrare.
Ed oggi, noi, vogliamo occuparci unicamente di un angolo di Senigallia, un punto strategico per tutti, residenti e turisti: i giardini dedicati alla cantante senigalliese Rosa Paolina Morandi. Si trovano – come dovrebbero sapere tutti, quindi anche gli amministratori comunali, nel cuore turistico della città, tra la stazione ferroviaria ed il lungomare Marconi.
Le foto che pubblichiamo – considerato che i giardini Morandi sono il biglietto da visita di Senigallia – dimostrano che hanno bisogno di un intervento immediato. Per tanti motivi. L’erba è alta. Ma questo, purtroppo, si verifica in tutta la città. All’interno dell’area c’è ancora una grossa pianta, caduta nel mese di ottobre dello scorso anno, e mai portata via. C’è, al centro, una bellissima e storica fontana la cui acqua si disperde ovunque. Inoltre due cartelli, con delle importanti e necessarie indicazioni (altrimenti non vi sarebbero stati posizionati) si trovano tra l’erba, divelti – da tempo – da qualche vandalo.
E non vogliamo neppure far riferimento ai giochi per i bambini che sono stati installati, negli anni passati, all’interno dei giardini Morandi, in quanto il loro stato è davvero pietoso. E crediamo che nessun genitore se la senta di farli utilizzare ai loro figli.
Siccome la stagione estiva – grazie, finalmente, al bel tempo – è iniziata, sarebbe anche opportuno che gli amministratori comunali di Senigallia si rimbocchino le maniche per dimostrare che stanno facendo qualcosa di utile per la città.
I senigalliesi, sia quelli che con il loro voto hanno contribuito a farli eleggere, sia coloro i quali che, nel segreto delle urne, hanno operato diversamente, sperano davvero di ritrovarsi, nei prossimi giorni – non fra tre anni, quando ci sarà una nuova amministrazione – con una città più bella e vivibile.
E, consentitecelo, è ora che il sindaco, l’avvocato Massimo Olivetti che, per sua scelta, si è candidato a guidare Senigallia e, per questo, è stato votato, imponga ai suoi collaboratori più stretti (gli assessori, tutti nominati da lui) di impegnarsi per la città. Altrimenti, dopo due anni, è giusto anche provvedere alla loro sostituzione. Nessuno, infatti – soprattutto se non si impegna -, è indispensabile. E tra i consiglieri comunali di maggioranza, fortunatamente, ci sono anche elementi capaci di far meglio. (estor)

QS – RIPRODUZIONE RISERVATA - www.quisenigallia.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: