Un libro rende omaggio all’Opera Pia Mastai Ferretti
Un libro rende omaggio all’Opera Pia Mastai Ferretti
Presentato oggi pomeriggio il volume curato dai ricercatori senigalliesi Giuseppe Santoni, Paolo Formiconi e Donato Mori
SENIGALLIA – In tanti hanno partecipato, oggi pomeriggio, nel giardino sensoriale di viale Giacomo Leopardi, alla presentazione del libro sull’Opera Pia Mastai Ferretti e sullo Stabilimento Pio.
Un libro di grande interesse, con la ricostruzione storica ed architettonica di quanto è avvenuto in due secoli – ’800 e ‘900 – nell’area dove si trovano oggi i fabbricati della residenza protetta per anziani voluta da Papa Pio IX.
Alla presentazione sono intervenuti il vescovo diocesano Franco Manenti, il sindaco di Senigallia Massimo Olivetti, accompagnato dall’assessore Gabriele Cameruccio e dal presidente del Consiglio comunale Massimo Bello, il consigliere regionale Carlo Ciccioli e l’ex consigliere regionale Gianluigi Mazzufferi.
A fare gli onori di casa il presidente dell’Opera Pia Mastai Ferretti, dottor Mario Vichi.
Davvero interessante il libro, realizzato da tre ricercatori senigalliesi: i professori Giuseppe Santoni, Paolo Formiconi e Donato Mori. Un lavoro minuzioso di ricerca, svolto in diversi anni, per arrivare a comporre un testo che resterà una testimonianza scritta nel tempo ed un importante strumento per gli storici e gli appassionati della nostra città. Un’opera che rende sicuramente onore alla Fondazione Mastai Ferretti.
Nel volume è riportata tutta la storia del servizio reso alla città, fin dal 1870, quando venne inaugurata la sede ed iniziato il servizio di assistenza ad orfani, poveri ed anziani soli, come voleva Papa Pio IX.
Nel libro di Santoni, Formiconi e Mori vengono anche descritti i servizi che oggi la Fondazione Mastai Ferretti sta offrendo agli anziani: dal Centro diurno Alzheimer, alla Residenza protetta, alla Rsa demenze, al servizio per la salute mentale, oltre al piccolo nucleo della casa di riposo. Piccolo in quanto le persone autonome, oggi, fin che possono, restano nelle loro case e scelgono di trasferirsi nella struttura soltanto quando la salute non li assiste più.
Infine, da parte del presidente dell’Opera Pia Mastai Ferretti, dottor Mario Vichi, un ringraziamento pubblico agli autori del libro, i ricercatori Giuseppe Santoni, Paolo Formiconi e Donato Mori.