CULTURAIN PRIMO PIANOSENIGALLIA

Docenti di due Università della Turchia pronti ad intervenire a Senigallia

Grande soddisfazione dei responsabili dell’Associazione Angelica Catalani

SENIGALLIA – Non si interrompe l’eco del viaggio in Turchia della delegazione dell’Associazione “Angelica Catalani” in merito al progetto “Ponti di Amicizia”.

Un programma di cooperazione interculturale storica, socio-economica e turistica – Patto di amicizia Senigallia-Ordu, che ha visto il gruppo senigalliese ottenere vasti consensi durante la loro permanenza in quel Paese, fulcro dei rapporti fra Oriente ed Occidente, fra area Mediterranea e Medio orientale, importante ruolo di mediatore, al pari dell’Italia, nelle situazioni critiche che coinvolgono le due aree appena citate.

In questi giorni, infatti, sono giunte le lettere di adesione e sostegno di professori di due Università della Turchia, quella del Prof. Dr. Mustafa Alici e del Prof. Yetkin Karaoglu, i cui ruoli sono stati, durante la permanenza a Ordu della delegazione senigalliese, quella di mediatore/traduttore (Prof. Alici) e di coordinatore delle varie attività ed incontri con le Autorità (Prof. Karaoglu).

Qui di seguito, ci sono le versioni in italiano delle lettere inviate dai suddetti docenti universitari.

Caro Nicola, La ringrazio di cuore per il suo gentile invito e sono onorato di accettarlo. Sono un convinto sostenitore del suo lavoro e del centro di ricerca “Aliquid Historia Dignum” nonché dell’Associazione Angelica Catalani, e accolgo con piacere l’opportunità di una collaborazione accademica tra le nostre istituzioni.

Mi fa piacere esprimere, a nome della nostra università, la più sincera gratitudine per il suo coinvolgimento nella serie di eventi tenutisi presso l’Università di Ordu e la nostra Facoltà di Teologia dal 28 al 30 maggio 2025.

Queste iniziative, che hanno rafforzato il ponte di amicizia tra le città di Ordu e Senigallia, hanno suscitato grande interesse nella nostra comunità accademica e consolidato una cooperazione duratura tra le nostre istituzioni.

Con piacere confermo la mia partecipazione alla Conferenza Internazionale di Studi Storici, intitolata “Divinità solari e lunari nei diversi sistemi religiosi”, che si terrà a Senigallia il 27 e 28 settembre 2025. Provvederò al più presto a definire le procedure di viaggio e l’acquisto dei biglietti aerei.

Distinti saluti, Prof. Yetkin Karaoglu

—————————————————

Caro Prof. Nicola Maria Camerlengo In riferimento al Suo cortese invito ufficiale per la terza edizione della Conferenza Internazionale di Studi Storici, organizzata dalla Sua Associazione a Senigallia il 27–28 settembre (tema di quest’anno: “Divinità solari e lunari nei diversi sistemi religiosi”), ho il piacere di confermarLe la mia partecipazione in qualità di relatore con un intervento intitolato “Gli esseri divini Shamash (il Sole) e Qamar (la Luna) nel paganesimo arabo preislamico: enoteismo, sincretismo e originalità”.

Sono altresì lieto di apprendere che l’evento di quest’anno rientra nel progetto “PONTI D’AMICIZIA: Progetto di cooperazione interculturale storica, socio-economica e turistica – Patto di amicizia Senigallia-Ordu”, frutto duraturo del Suo cortese soggiorno a Ordu lo scorso maggio. La informo che provvederò al più presto a completare tutte le formalità di viaggio per l’Italia e La ringrazio sinceramente per il contributo alle spese di trasporto e soggiorno.

Distinti saluti, Prof. Dr. Mustafa Alici

 

QS – RIPRODUZIONE RISERVATA - www.quisenigallia.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *