Duecento studenti del Liceo Medi di Senigallia a “Scuola di Platea”
SENIGALLIA – Duecento studenti e studentesse del Liceo Enrico Medi di Senigallia hanno partecipato al progetto Scuola di Platea, un percorso formativo ideato da AMAT e coordinato dalla prof.ssa Francesca Berardi, pensato per avvicinare le giovani generazioni al mondo delle arti performative attraverso la visione diretta di spettacoli e momenti di riflessione guidata.
Grazie alla collaborazione con il Teatro “La Fenice” e al Comune di Senigallia, studenti e studentesse hanno avuto l’occasione di esplorare il teatro non solo come spettatori, ma come partecipanti attivi in un processo educativo tra cultura, pensiero critico, intelligenza emotiva e creativa. Il progetto si è articolato in tre fasi: un incontro propedeutico in orario scolastico con studiosi di teatro e danza, la visione degli spettacoli serali in cartellone, ed infine un momento di restituzione e dialogo con artisti, registi o esperti come l’autore premiato Davide Sacco, gli attori, tra cui Geppy Gleijeses, del cast Il fu Mattia Pascal, la docente del Balletto alla Scala di Milano Francesca Pedroni.
Studenti e studentesse hanno potuto orientarsi tra i linguaggi di prosa contemporanea, teatro di tradizione, balletto e danza contemporanea con gli spettacoli Balance of Power della compagnia statunitense di danza contemporanea Parsons Dance, celebre per la potenza fisica e l’energia delle sue coreografie, Sogno di una notte di mezza estate, una rivisitazione danzata firmata dal coreografo Davide Bombana, già primo ballerino di istituzioni come il Teatro alla Scala di Milano, il Pennsylvania Ballet, lo Scottish Ballet, il London Festival Ballet e il Bayerische Staatsballett di Monaco, che ha offerto una rilettura onirica e fisica del celebre classico shakespeariano, Il medico dei maiali, un testo di drammaturgia contemporanea premiato con il riconoscimento “Nuove Sensibilità”, interpretato da due volti noti del panorama teatrale e televisivo italiano: Luca Bizzarri e Francesco Montanari ed infine Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello, per la regia del celebre Marco Tullio Giordana, vincitore di 4 David di Donatello, 2 globi d’oro e 4 nastri d’argento.
Il progetto Scuola di Platea ha rappresentato per gli studenti e le studentesse del Liceo Medi un’occasione preziosa per vivere il teatro come spazio di crescita e scoperta, per affinare lo sguardo, allenare l’ascolto e accendere riflessioni sul presente attraverso le voci e i corpi della scena contemporanea. Un’iniziativa che conferma il valore della cultura teatrale nel percorso educativo dei giovani.
QS – RIPRODUZIONE RISERVATA - www.quisenigallia.it