Celebrati a Ostra i dieci anni della nuova sede della Sezione nazionale Carabinieri
OSTRA – Si è svolta nei giorni scorsi la cerimonia per celebrare i dieci anni della nuova sede della Sezione dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Ostra, fondata nel 1994. Un evento sentito e partecipato che ha visto riuniti soci, autorità civili e militari, studenti, famiglie e rappresentanti delle istituzioni, in un momento di riflessione profonda sul significato del servizio, dell’appartenenza e della memoria.
Il Presidente della Sezione, luogotenente Italo Macculi, nel suo appassionato intervento, ha ripercorso le tappe fondamentali della storia dell’associazione locale, ricordando con gratitudine i fondatori, tra cui il Carabiniere ausiliario Livio Catozzi. “La nostra sede è l’anima della Sezione: un luogo vivo di solidarietà, memoria e vicinanza alla comunità”, ha affermato il Presidente.
La cerimonia ha avuto anche un’importante valenza educativa, grazie alla partecipazione degli studenti della Scuola Secondaria di I Grado “Andrea Menchetti”, coinvolti in un progetto dedicato al Milite Ignoto. I ragazzi, guidati dai docenti, hanno prodotto elaborati scritti e grafici che hanno commosso tutti i presenti.
Ospite d’eccezione è stato il Generale di Corpo d’Armata Rosario Aiosa, Medaglia d’Oro al Valor Militare, che ha consegnato i riconoscimenti ai giovani partecipanti, testimoniando un legame autentico tra le nuove generazioni e i valori fondanti dell’Arma.
Numerose le autorità presenti, tra cui il sindaco di Ostra, Federica Fanesi, la presidente della BCC di Ostra e Morro d’Alba Paola Petrini e la dirigente scolastica Marilena Andreolini.
La cerimonia si è conclusa in un clima di unità e partecipazione, confermando il ruolo dell’ANC come presidio attivo di valori e cittadinanza sul territorio.