Consegnati al Comune di Senigallia gli atti del convegno internazionale “Axis mundi”
SENIGALLIA – Il Comune di Senigallia ha ricevuto gli Atti del Convegno Internazionale di Studi Storici intitolato “AXIS MUNDI e culto degli alberi nei diversi sistemi religiosi”, realizzato dall’Associazione “Angelica Catalani” lo scorso novembre. La cerimonia di consegna ha visto la partecipazione del Presidente del Consiglio Comunale, Massimo Bello, che ha accolto la pubblicazione, destinata ad arricchire il patrimonio della Biblioteca Antonelliana, sottolineando l’interesse crescente suscitato da temi così rilevanti per gli appassionati di storia e cultura.
Nel corso della breve cerimonia, Massimo Bello ha evidenziato come il prestigio degli argomenti trattati nelle relazioni scritte da eminenti studiosi non solo abbia rafforzato l’immagine storica della manifestazione, ma abbia anche consolidato il legame fra istituzioni e mondo accademico. Il consigliere, presente in veste istituzionale e in quella di appassionato di storia, ha dichiarato: “Questa iniziativa rappresenta un ponte indispensabile tra il passato e il presente, unendo sapere e passione per contribuire alla crescita culturale della nostra città”.
Marcello Camerlengo, Presidente dell’Associazione “Angelica Catalani”, ha approfittato dell’occasione per annunciare il terzo appuntamento del Convegno Internazionale di Studi Storici, previsto per il 27 e 28 settembre. La prossima edizione affronterà la tematica “Le divinità solari e lunari”, e promette di ospitare importanti studiosi provenienti dal panorama nazionale e internazionale. Già nell’edizione di novembre, il convegno aveva visto la partecipazione di relatori da Croazia, Spagna, Iran, Finlandia e Turchia, a dimostrazione dell’eco e della portata globale dell’iniziativa.
Concludendo l’incontro, il Presidente Camerlengo ha anticipato che a breve saranno svelati due grandi progetti, in fase di realizzazione grazie alla sinergia con l’Amministrazione Comunale, che interesseranno l’intera città di Senigallia e il suo territorio. Queste iniziative, attese con entusiasmo, confermano l’impegno dell’Associazione “Angelica Catalani” nel promuovere lo studio e la diffusione del patrimonio storico-culturale locale.
Il percorso, iniziato da tempo, continua così a rappresentare un punto di riferimento per chi, tra studiosi e appassionati, desidera approfondire la conoscenza dei simbolismi religiosi e delle radici identitarie della nostra cultura.
In attesa di ulteriori dettagli sui progetti futuri, è auspicabile che la cittadinanza guardi con maggiore e costante interesse a questi momenti di incontro culturale e sociale, vitali per stimolare riflessioni e scambi intellettuali di inestimabile valore. Un modo per scoprire come la cultura possa trasformarsi in una leva per lo sviluppo locale.
QS – RIPRODUZIONE RISERVATA - www.quisenigallia.it