Festa dell’Europa, un evento di Fidapa e Comune dedicato ai giovani / FOTO
Il presidente Bello: “L’Europa dei valori per costruire quella del futuro”. “Formazione e istruzione sono i presupposti principali della crescita”
SENIGALLIA – Questa mattina, nell’aula consiliare “Giuseppe Orciari” di Senigallia il Presidente del Consiglio Massimo Bello e l’Assessore alle politiche giovanili Alan Canestrari hanno aperto la due giorni di eventi dedicati alla Festa dell’Europa 2025, a 75 anni dalla dichiarazione di Schuman, con cui l’allora Ministro degli Esteri francese Robert Schuman diede avvio alla costruzione dell’Unione europea, come oggi la conosciamo. Il Presidente Bello e l’Assessore Canestrari hanno portato il saluto del Sindaco Massimo Olivetti e dell’Amministrazione comunale, sottolineando la vocazione europeista della città.
Un’aula partecipata di studenti, di giovani, di docenti, alla presenza di autorità e ospiti, che hanno partecipato all’evento introduttivo delle celebrazioni dedicate all’Europa. Grazie all’iniziativa promossa dalla sezione FIDAPA BPW Italy di Senigallia e patrocinata dalla Presidenza del Consiglio comunale, dal Comune di Senigallia, dall’AICCRE Italia e dall’Ufficio di Rappresentanza del Parlamento Europeo in Italia, questa mattina si è tenuto un convegno dedicato ai giovani e alle opportunità dell’Unione europea offerte agli studenti nell’ambito dei programmi per l’istruzione e la formazione attraverso una serie di Programmi UE come l’Erasmus Plus. Un ringraziamento particolare alla Presidente della FIDAPA di Senigallia, Giulia Mancinelli e a tutte le socie del sodalizio, che puntualmente da oltre vent’anni promuove questo appuntamento di interesse e di spessore.
Un ringraziamento anche all’Agenzia Italiana per la Gioventù, con le relazioni di Arianna Cecchini e Rosalia Marchese) e alla Rappresentanza in Italia del Palamento europeo di aver condiviso e apprezzato questo evento e un ringraziamento all’AICCRE, la delegazione italiana del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa, di aver patrocinato questa iniziativa rivolta soprattutto ai giovani studenti delle scuole senigalliesi.
“Il nostro obiettivo – ha commentato il Presidente Bello – è quello di testimoniare l’importanza dell’Unione europea all’interno della nostra comunità e tra i giovani, ma anche permettere di conoscere le attività di inclusione sociale dell’EU. Il patrimonio culturale e di valori dell’Unione europea rappresentano un contributo straordinario per continuare a implementare l’interesse della comunità verso l’Europa”.