“Il diritto negato” di Paradisi: se ne occupa il prestigioso Almanacco del Cnr
“Il diritto negato” di Paradisi: se ne occupa il prestigioso Almanacco del Cnr
Nuovo riconoscimento scientifico per l’avvocato di Senigallia
SENIGALLIA – Nuovo riconoscimento scientifico per Roberto Paradisi, avvocato senigalliese e dottore di ricerca in Filosofia del diritto, che vede anche il suo secondo libro (“Il diritto negato” edito da Giappichelli) recensito dal prestigioso Almanacco della Scienza, organo ufficiale del Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche).
Ed è proprio il direttore dell’Almanacco Marco Ferrazzoli a ricordare, nell’articolo, il primo libro di Paradisi “Il logos del processo”. Un riconoscimento, quello del Cnr, che arriva dopo circa un anno dalla pubblicazione del libro che, evidentemente, suscita ancora interesse nell’ambito di un dibattito che, superata la fase della contrapposizione politica, può e deve elevarsi a livello culturale.
La recensione tocca sinteticamente i punti più salienti della monografia dell’Avv. Paradisi che cerca di superare – come spiega l’organo del Cnr – la contrapposizione manichea tra sostenitori del “Far West” e oppositori di qualunque estensione della legittima difesa. In questo senso va letta la ricostruzione storica e filosofica della legittima difesa da parte dell’autore che ripropone (per la prima volta nel dibattito nazionale) una prospettiva giusnaturalistica recuperando la tradizione occidentale cha va da Platone a Locke, da Cicerone a San Tommaso fino al Pontefice più amato di tutti i tempi, Giovanni Paolo II.
La recensione tocca poi vari punti trattati nel libro dell’Avv. Paradisi: dalla storia incredibile del ragazzo indagato per oltre un anno per essersi difeso dopo essere stato accoltellato al polmone alla riforma del primo governo Conte fino alla storia di Deborah Sciacquatori (la ragazza romana arrestata per aver difeso mamma e nonna dal padre violento). Non manca un richiamo del direttore del Cnr all’impegno di Paradisi (coordinatore nazionale della rete “Difesa Legittima Sicura”) al suo impegno – che emerge anche nel libro – per l’attività di difesa e supporto delle donne maltrattate.
Un’attenzione quella del Cnr non nuova ai lavori e all’impegno culturale di Paradisi di cui l’articolo sottolinea anche il suo ruolo scientifico sia a livello universitario che quale membro della redazione della collana di Filosofia del diritto per l’editore torinese Giappichelli.
http://www.almanacco.cnr.it/reader/cw_usr_view_recensione.html?id_articolo=10497&giornale=10476
QS – RIPRODUZIONE RISERVATA - www.quisenigallia.it