CENTROEVENTI

Avviato a Senigallia un progetto della Caritas per le famiglie in difficoltà economica sull’educazione al risparmio energetico

Avviato a Senigallia un progetto della Caritas per le famiglie in difficoltà economica sull’educazione al risparmio energetico

SENIGALLIA – Il progetto “Educazione al risparmio energetico e al consumo consapevole”, avviato grazie a Cariverona, nasce da Fondazione Caritas Senigallia, impegnata nel monitorare le povertà presenti, ma anche nel sensibilizzare le comunità locali a uno stile di vita di condivisione e prevenzione delle cause che stanno alla base del disagio.

Grazie al Centro di ascolto, la cui utenza è complessa e multiproblematica, Caritas riscontra una quotidianità fatta di individui e nuclei familiari che vivono in condizioni precarie, i quali spesso economicamente non riescono a far fronte alle spese di affitto e utenza.

Il progetto di educazione al risparmio energetico e al consumo consapevole è l’occasione per potenziare gli interventi sui bisognosi, impostando dei percorsi educativi, non più limitati all’erogazione di aiuti economici ma avviati alla costruzione di una coscienza etica e di uno stile di vita sostenibile.

Dai colloqui con gli utenti, gli operatori evincono spesso che gli alti importi delle bollette sono da imputarsi a comportamenti e abitudini sbagliate, un’errata regolazione dei termostati per il riscaldamento domestico, l’utilizzo di apparecchiature obsolete, malfunzionamenti dell’impiantistica domestica. Gli obiettivi del progetto quindi riguardano sia i comportamenti degli utenti sia le cause strutturali che, provocando sprechi, acuiscono situazioni già economicamente difficili.

Il progetto ha avuto un forte impatto nei 58 utenti/nuclei familiari del territorio diocesano e ha coinvolto vari Centri di ascolto Caritas parrocchiali per un totale di 23 volontari e un operatore. Gli interventi economici effettuati grazie al finanziamento di Cariverona, per un totale di 107, ammontano a migliaia di euro. I beneficiari sono stati individuati di concerto con gli enti pubblici: il sostegno economico elargito alle famiglie in difficoltà per coprire le utenze a rischio di sospensione è andato di pari passo con l’impegno a partecipare agli incontri formativi ed educativi, tenuti da personale esperto del settore energetico grazie alla partnership con Goldenergy. Durante gli incontri sono stati toccati temi fondamentali per una cultura ecologica: il migliore utilizzo della risorsa energia, l’attenzione all’ambiente e alle risorse complessive del pianeta, la raccolta differenziata.

I partecipanti hanno avuto delucidazioni su come leggere la bolletta e comprenderne il reale consumo, conoscere le tariffe esistenti e saper scegliere quella più idonea al proprio bisogno, come evitare, riconoscere e segnalare le truffe. Nell’occasione sono stati distribuiti utili vademecum sul tema.

Il progetto è stato accolto con favore anche da operatori e volontari Caritas, consapevoli che interventi economici reiterati verso i medesimi nuclei familiari non producono buoni effetti nei riguardi del benessere delle persone coinvolte. Il pagamento delle utenze domestiche è privo di significato se non accompagnato da una chiara consapevolezza da parte dell’utente delle azioni da intraprendere, nel quotidiano, per un consumo adeguato e consapevole.

 

QS – RIPRODUZIONE RISERVATA - www.quisenigallia.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *